Salute e benessere
40° Anniversario della Carta Internazionale dei Diritti dello Stomizzato

L’evento sarà quindi l’occasione per presentare il lavoro finora svolto per supportare il D.d.l. 2101, recante disposizioni in favore di incontinenti e stomizzati, presentato dalla FAIS in gennaio al Senato della Repubblica. L’obiettivo è di garantire ai portatori di stomia una migliore qualità di vita, una mobilità agevole e il libero accesso in regime di gratuità, ai necessari dispositivi medici e alle cure più adeguate ed efficaci oltre ai servizi di assistenza e riabilitazione anche domiciliare. Il convegno sarà anche l’occasione per ripercorrere la storia della condizione dei pazienti stomizzati attraverso testimonianze dei pazienti, l’evoluzione e l’innovazione prodotti per stomia, l'assistenza al paziente ed il ruolo dell'associazionismo.
“Un momento di confronto importante – commenta Marina Perrotta, presidente della FAIS onlus – che permetterà di evidenziare le conquiste fatte sul fronte dei diritti dai pazienti stomizzati e incontinenti negli ultimi quarant’anni, anche grazie al costante impegno delle associazioni come la nostra. La strada da percorrere però è ancora lunga”. All’evento prenderanno parte anche esponenti delle Istituzioni Parlamentari tra i quali la Senatrice Maria Cecilia Guerra, prima firmataria del DdL, e autorevoli relatori tra cui Tonino Aceti, coordinatore nazionale di Cittadinanzattiva – Tribunale del Malato e Fernanda Gellona, direttore generale di Assobiomedica.
L'evento ha ricevuto patrocini importanti tra cui quello del Ministero della Salute, della Croce Rossa Italiana, della Regione Lazio e del Comune di Roma.
Tutti i dettagli dell’evento su www.fais.info.
Per maggiori informazioni: Segreteria FAIS - fais@fais.info